Minimalismo digitale
Cos’è e che benefici può portarti
Il minimalismo è una filosofia che ti porta ad eliminare tutto ciò che è superfluo dalla tua vita: che si tratti di cose, oggetti, ma anche desideri, bisogni e persone. Non per questo però, ti ritroverai a vivere una vita di privazioni, anzi. Less is more significa imparare a togliere dalle nostre vite tutto ciò che non è essenziale per noi, in modo da alleggerirle e riuscire a concentrarci su ciò che conta davvero. Ognuno ha un suo concetto di minimalismo: per quanto ci siano dei principi di base comuni e condivisi, non è detto che quella che è una vita minimalista per me corrisponda anche al tuo standard. Un esempio banale? Ti sarà capitato di leggere articoli o vedere video di content creator che raccontano com’è la loro valigia minimalista, io ne ho parlato in questo articolo: quello che per me è un bagaglio minimalista, magari per te non lo è (e va bene così).
Ho cominciato ad apprezzare il minimalismo in primis grazie ai TheMinimalists, e poi piano piano provando ad applicare i vari insegnamenti alla mia vita quotidiana. Il bello è che si possono applicare davvero a qualsiasi aspetto, dal lavoro alle relazioni, alla casa… ovviamente si possono adattare anche al nostro rapporto con la tecnologia. Io con i vari dispositivi (pc, smartphone…) ho un rapporto un po’ controverso, di amore/odio: forse perché sono costretta a usarli anche per lavoro (ne ho parlato meglio qui). Di recente però, ho sentito il bisogno di fare una bella pulizia anche su telefono e pc: ero piena di cose superflue che però assorbivano le mie energie (oltre che lo spazio dei miei dispositivi).
Come ho applicato il minimalismo digitale?
- Leggere e/o cancellare le mail che sono lì da troppo tempo
- Disiscrivermi dalle newsletter che non leggo
Social
- Limite giornaliero all’uso dei social
- Smettere di seguire profili che non mi interessano o che non mi arricchiscono (anche quelli con cui finisco per paragonarmi)
Telefono
- Non usare il telefono prima di colazione
- Non usare il telefono dopo cena
- Silenziare le app (o cancellare direttamente) quelle che non uso
- Disattivare gran parte delle notifiche (questa è stata la svolta)
- Modalità non disturbare dalle 21 alle 8
- Riordinare il telefono: ho solo due schermate e le ho organizzate in cartelle per raccogliere app
- Pulizia regolare di foto e video (in questo non sono molto brava…)
Pc/Ipad
- Riordinare i dispositivi: ho solo due schermate e le ho organizzate in cartelle per raccogliere app
- Pulizia regolare di foto e video
E i benefici?
Sono davvero tanti, e li vedi applicando anche solo una o due delle cose che ti ho scritto qui sopra. Provo a riassumerti quelli che ho potuto sperimentare direttamente sulla mia pelle:
- Ho meno distrazioni quando lavoro – sai che bello non essere interrotta ogni secondo dalle notifiche?
- Sono molto più rilassata quando vado a letto e quando mi sveglio al mattino. Non so te, ma io ho capito che sono ore preziose quelli prima di addormentarmi e quelle appena sveglia, motivo per cui voglio dedicarle a cose che mi fanno stare bene e che mi danno serenità.
- Più ordine ho fuori (che si tratti della casa, della scrivania, o dei dispositivi che uso), più ordine ho dentro (di me).
- Mi sono accorta di quante app inutili io avessi…
- Mi sono ricordata che i social sono solo uno strumento, un mezzo che mi permette (anche) di lavorare. Ma la vita vera è un’altra cosa, o meglio, non è tutta lì.
- Non voglio che i social riempiano tutto il mio tempo libero: ci sono altre cose più interessanti che posso fare.
- Non mi interessa usare i social per intrattenermi, preferisco usarli per cercare idee e spunti per migliorare il mio stile di vita.
- Mi piace interagire con profili che mi arricchiscono, perché credo sia questo uno dei grandi vantaggi dei social: non voglio farlo solo perché sono “costretta” dall’algoritmo.
- Meno tempo sui social significa anche meno tempo nella vita degli altri, meno pressione.
- Ho scoperto quanto tempo passo sui social (non per lavoro) – e mi sono obbligata a dimezzarlo. Il risultato? Pensavo di essere sempre troppo piena di cose da fare e di non avere mai il tempo per fare ciò che volevo, eppure togliendolo ai social è magicamente spuntato fuori.
Parliamone
E tu? Conoscevi già il minimalismo digitale? Hai altri suggerimenti in merito?
Ti aspetto su: marta@gentilmenta.com