Mangiare frutta e verdura di stagione: tutti i benefici
L’importanza di seguire i ritmi della natura
Ogni cosa ha il suo tempo: in questo la natura ci ha sempre fatto da maestra. Per qualcunə avere uno stile di vita sostenibile è semplice, ma per tantə è una vera e propria sfida. La buona notizia è che, anche quando parliamo di sostenibilità, ci sono piccoli gesti che possiamo mettere in pratica per avere uno stile di vita più green e al tempo stesso che ci aiutano a fare la differenza per il nostro pianeta. Il segreto è prestare attenzione alle scelte che facciamo nel nostro quotidiano. Ad esempio, mangiare frutta e verdura di stagione ha grandissimi benefici non solo per l’ambiente ma anche per la nostra salute. Ma andiamo per gradi.
Come riusciamo ad avere i pomodori a gennaio?
Abbiamo principalmente due opzioni:
- provengono dalle coltivazioni in serra, che richiedono una grande quantità di riscaldamento e di energia per essere mantenute
- provengono da molto lontano, e questo significa che viene prodotta molta anidride carbonica per farli arrivare sulle nostre tavole.

Perché mangiare frutta e verdura di stagione
Il trasporto
Un pomodoro che ci arriva a gennaio dalla Spagna ha fatto un notevole viaggio per arrivare in Italia: se pensiamo non solo alle emissioni prodotte per il trasporto (la Spagna è uno dei paesi più “vicini” da cui ci arrivano frutta e verdura), ma alle condizioni in cui molto spesso i prodotti freschi vengono trasportati, capiamo bene che di salutare resta poco (ti lascio un approfondimento su LifeGate in merito). Mangiare un prodotto di stagione significa anche godere a pieno di tutte le sue proprietà nutrienti, perché è stato raccolto nel giusto momento della sua maturazione. Quante volte questi prodotti vengono raccolti con largo anticipo in vista di lunghi viaggi?
Il gusto
Inoltre, inutile negarlo, hanno tutt’altro gusto. Pensa banalmente alle fragole: quelle che mangi a giugno hanno lo stesso gusto di quelle di gennaio? Scegliere prodotti sostenibili, significa anche non rinunciare al gusto.
Non solo mangiare seguendo la stagionalità è più gustoso e salutare, ma ci permette anche di variare molto di più: se seguiamo i ritmi della natura siamo “obbligati” ad alternare frutta e verdura a seconda della stagione. Se non abbiamo i pomodori o le zucchine a gennaio, siamo costretti a inventarci qualcosa con la zucca o la verza. Non so poi se ci hai mai fatto caso, ma la frutta e la verdura che troviamo in estate è ricca di acqua e sali minerali (vedi l’anguria) mentre in inverno è ricca di vitamina C (vedi i kiwi). Questo perché – a seconda della stagione – abbiamo più o meno bisogno di determinati nutrienti.


Il costo
Un altro aspetto importante e spesso sottovalutato è quello economico. Faccio regolarmente la spesa dal contadino e con 10 euro circa riesco a comprare frutta e verdura per due persone, per più di una settimana. Considerate che in famiglia siamo in 2 e mangiamo una porzione di verdura a pasto. Il bello poi è che i prodotti del contadino si conservano perfettamente per almeno 1 o 2 settimane. Gli “stessi” prodotti presi al supermercato mi costano di più (spesso sono imballati nella plastica) e mi durano di meno – tralasciando che spesso sono senza gusto, insapore.
Rispettare i tempi della natura
Eccoci quindi a un aspetto fondamentale secondo me, il rispetto dei ritmi naturali: un tema non facile da comprendere oggi, visto che siamo abituati ad avere tutto e subito. Per rifornire i supermercati e assecondare la richiesta, non c’è più rispetto per i tempi del raccolto, ma anche per quelli del terreno e degli animali. A volte è pigrizia, a volte è la forza dell’abitudine, forse per questo c’è chi si ostina a comprare i pomodori a gennaio. Eppure da una scelta apparentemente così piccola noi stiamo dando un messaggio ben chiaro: vogliamo i pomodori fuori stagione. Poi magari quando arriva il loro momento non li vogliamo più perché abbiamo fatto il pieno in inverno e ci siamo stufati. Inutile negarlo, siamo noi che influenziamo la domanda, i consumatori. Vivere in modo più sostenibile significa anche prestare attenzione a questi aspetti.


Parliamone
E tu che mi dici? Per te è facile comprare frutta e verdura di stagione o fai ancora fatica? Qual è l’aspetto che ti viene più difficile? Se hai voglia di raccontarmelo, ti aspetto qui: marta@gentilmenta.com