Guida per un ufficio sostenibile
Come essere più green anche a lavoro?
Quando cominci ad avere uno stile di vita più lento e consapevole provi inevitabilmente ad applicarlo ad ogni aspetto della tua vita, almeno per me è stato così. Ho cominciato con l’armadio, poi sono passata alla spesa, poi alla casa, ai viaggi e così via. Un ambito su cui mi sono interrogata tanto è l’ufficio, visto che ci passavo gran parte delle mie giornate.
PREMESSA: fino a qualche mese fa ero dipendente di un’agenzia di comunicazione, mentre ora sono ufficialmente una freelance. Ho vissuto quindi la vita d’ufficio, lo smartworking e ora ho un piccolo ufficio a casa. Sono arrivata quindi alla conclusione che ci sono delle buone pratiche che chiunque può applicare al suo lavoro, che sia appunto in azienda o a casa.
A volte pensiamo che basta compiere una sola azione per fare la nostra parte: in realtà non è così. Servono tante azioni e serve anche che comincino a farle tutti. Un’azione sostenibile – come banalmente fare la raccolta differenziata – è un ottimo punto di partenza, ma non può certo essere il nostro punto di arrivo. Ognuno di noi ha un ambito dove sicuramente gli pesa meno fare scelte più consapevoli, ecco perché il mio consiglio è proprio quello di cominciare da lì, dalla nostra comfort zone. In questo articolo, ti racconto un po’ come ho cominciato io.

Come creare il tuo ufficio sostenibile
Sicuramente lavorare da casa e avere la possibilità di scegliere quanto e come ridurre il mio impatto non è una cosa da poco. Ad esempio, a casa posso regolarmi in autonomia il riscaldamento o il condizionatore. Tuttavia, come anticipato all’inizio, ci sono delle buone pratiche che tutt* possiamo mettere in atto per essere più sostenibili in ufficio, che sia in azienda o a casa.
Buone pratiche per essere sostenibili in ufficio
- Porta la tua borraccia e riempila con l’acqua del rubinetto
- Portati il pranzo da casa
- Non richiedere cancelleria inutile, prova a riusare quello che hai o quello che c’è a disposizione in ufficio
- Se non è essenziale, non stampare
- Non mandare mail inutili, sai che inquinano anche queste? “Una mail da 1 megabyte emette circa 19 grammi di CO2, tenendo conto sia del consumo energetico del pc che di quello dei server coinvolti nel traffico”.
- Non inviare allegati pesanti se non è strettamente necessario
- Se puoi vai a piedi, in bici o con i mezzi. In alternativa, prova a condividere il tragitto in macchina con qualcuno
- Per decorare l’ufficio, punta sulle piante (magari quelle che purificano l’aria)
- Se i tuoi collegh* tengono il riscaldamento o il climatizzatore troppo alto chiedi di abbassare
- Chiediti se nel 2022 è ancora necessario stampare i biglietti da visita, se sì, scegli l’alternativa più green
- Riduci il più possibile l’uso della carta: scrivi online
- Proponi soluzioni alternative ai classici asciugamani usa e getta in bagno (esistono asciugamani piccoli e poco ingombranti – se ne compra qualcuno in più anche per eventuali clienti/ospiti. A fine settimana si lavano tutti e si riportano il lunedì mattina)
- Sensibilizzare e coinvolgere i collegh* al tema
- A fine giornata, spegni i dispositivi – non lasciarli in standby – e stacca le spine


Cosa puoi chiedere al tuo capo?
Sì, se lavori per qualcun altro, alcune scelte non dipendono da te in prima persona, ma tu puoi fare domande e proposte per migliorare la situazione. Cose diversa invece se sei un freelance – sulle buone pratiche che elencherò ora infatti, hai decisamente più controllo.
- Controlla bene i serramenti: se sono vecchi o parzialmente rovinati rischiano di non trattenere più bene il caldo in inverno e il fresco in estate
- Evita macchine del caffè con inutili bicchieri e palette monouso
- Evita boccioni dell’acqua: se non potete bere direttamente dal rubinetto optate per un filtro
- Scegli un fornitore di energia green e sostenibile
- Per l’arredo esistono un’infinita di soluzioni green, nuove o di seconda mano
- Per la tecnologia, esiste il ricondizionato
- L’illuminazione è importante: anche in questo ambito però ci sono tante alternative green che permettono anche di risparmiare sulle bollette (ad esempio, le lampade a led)
Parliamone
E tu? Hai qualche altra buona pratica per essere più sostenibile in ufficio?
Ti aspetto su: marta@gentilmenta.com